Fotovoltaico Incentivi 2013 in Conto Energia o Detrazioni Fiscali 50% (36%)?

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Fotovoltaico incentivi nel 2013: quale utilizzare tra V° conto energia e detrazioni fiscali 50% ex. 36% per le ristrutturazioni edilizie? Dal 27 agosto del 2012 è ufficialmente entrato in vigore il V° conto energia per gli impianti solari fotovoltaici che ha decretato la fine del IV° conto in vigore per il superamento del tetto massimo di spesa pari a 6.5 mld di €.

La considerevole flessione verso il basso delle tariffe da richiedere al Gestore dei Servizi Energetici, ha creato sulla base di un vecchio strumento legislativo (DPR n. 917 del 1986) la possibilità di fruire della detrazione delle spese per interventi relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili di energia.

Fotovoltaico incentivi 2013 V conto-energia o detrazioni- fiscali 50-36%?

Nel giugno di quest’anno col Decreto n. 83 del 22 giugno modificato dall’art. 1 della Legge 7 agosto 2012 n. 134, la detrazione fiscale del 36 % sulle ristrutturazioni edilizie è passata al 50 % con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 € nel periodo d’imposta compreso tra il 26.06.2012 e il 30.06.2013 data ultima questa dove sembra ci sarà poi un ritorno al 36 % precedente.

Da dire pero’ che in concomitanza al Decreto n. 83, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento sulla guida alle ristrutturazioni edilizie per quanto concerne le agevolazioni fiscali in agosto del 2012. All’interno di tale guida disponibile sul sito dell’Agenzia non si fa menzione alcuna, fra gli interventi rientranti nelle agevolazioni, di impianti fotovoltaici o spese sostenute per tale tipologia di intervento a fonte rinnovabile. Ben diverso è invece il contenuto dell’art. 11 del Decreto n. 83 e ss.mm. che specifica quali siano le spese ammesse per gli interventi di ristrutturazione e di efficienza energetica.

Il panorama normativo e fiscale in materia di fotovoltaico incentivi 50%-36% non è di semplice interpretazione. Se da una parte la risposta ufficiale di un centro di Assistenza dell’Agenzia delle Entrate afferma che la detrazione in misura del 50% è possibile, dall’altra la risposta di due funzionari solerti della medesima agenzia sollevano un sacco di perplessità sulla risposta scritta del centro. Come di consueto all’italiana ciò che accade è che anche fra gli operatori di settore esiste la medesima “confusione” sul cosa applicare e come.

Moltissime aziende distributrici di impianti solari fotovoltaici oggi propongono gli impianti con la detrazione fiscale del 50% senza avere la certezza assoluta che ciò possa essere realizzabile. Gli stessi funzionari dell’Agenzia delle Entrate sollevano dal vivo le medesime perplessità, ciononostante le risposte scritte di un loro Centro di Assistenza.

Che nel dubbio si debba proseguire per il conto energia con la speranza di portare a casa qualche cosa forse rappresenta l’unica risposta nel proseguimento di un percorso che potrebbe avere termine al raggiungimento del tetto massimo di spesa, certamente con altri vincoli, con altri parametri, ma se non altro con una chiarezza di procedimento che per fortuna non consente di avere dubbi o perplessità di sorta.

Pur comunque ragionando in termini di detrazione fiscale, l’istruttoria tecnica nei portali ENEL-TERNA-GSE subisce una variante diventando più snella e meno soggetta a fantasiose e a volte inesplicabili integrazioni da parte di chi esamina la documentazione con poco discernimento anche al suo contenuto.

Ad oggi comunque il contatore fotovoltaico del GSE riporta costi totali annui pari a 109.193.873 €, lasciando cosi ancora un po’ di spazio alle richieste di tariffe incentivanti per almeno, considerando l’attuale trend di crescita della spesa, ad altri 8-10 mesi, salvo impennate causate da un ritorno all’indietro della veridicità delle informazioni sulla detrazione.

Aggiornamento 19 marzo 2013

L’Agenzia delle Entrate ha dato una risposta in merito alla possibilità di usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, 50% fino a giugno 2013 e strutturale al 36% dal 1 luglio 2013, a cui è possibile accedere in alternativa al quinto conto energia. Leggi qui i dettagli:

Approfondimenti

Detrazioni fiscali 50% 36% interventi ammessi - Mappa online

A cura di Ing. Gennaro Vietri

Photo credit: knowmybackyard

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

31 Commenti

  1. Michele luigi Coffano
  2. Macanakus
  3. Antonio
  4. Franco Paronesso
  5. Giuseppe
  6. Fabio
  7. Dario
  8. Angelo
  9. Luigi
  10. Gianni
  11. Fabio
  12. Anselmo
  13. Alex
  14. Luigi
  15. Luciano
  16. Mitja
  17. Antonio
  18. Mauro
  19. Attilio
  20. Enrico
  21. Giovanni
  22. Michele
  23. Gianfranco
  24. Walter
  25. Ferdinando

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.