Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il principio di funzionamento dell’accumulo termico è estremamente semplice: accumulare in grossi thermos di metallo l’energia termica (acqua calda) per utilizzarla quando serve nella quantità occorrente.
L’acqua calda stoccata nell’accumulatore termico, può essere prodotta sia da fonti energetiche convenzionali (caldaie tradizionali a gas, GPL o gasolio, resistenze elettriche, ecc.), sia da energie rinnovabili (collettori solari, caldaie a legna a pellets o a biomasse, termocamini, pompe di calore, ecc.). La possibilità di integrare diverse forme di produzione energetica, permette di ricorrere ai sistemi più economici e meno inquinanti.
Photo credit: cecilia_macaulay
In particolare l’energia solare captata dai pannelli solari termici può essere sfruttata in modo ottimale, ma è possibile anche usare altre sorgenti energetiche, come ad esempio un termocamino che produca acqua calda, alimentato con legna da ardere.
L’energia termica accumulata nel contenitore può essere usata in casa sia per il riscaldamento che per l’acqua calda sanitaria. L’accumulo termico è quindi il polmone dal quale nei momenti di bisogno si preleva acqua calda, prodotta con le metodologie più convenienti e sfruttando diverse fonti di energia nei momenti in cui sono disponibili.
L’installazione di un sistema di termoregolazione, magari del tipo modulante ed elettronico, consente di sfruttare al meglio l’energia prodotta ed accumulata e di gestirla secondo le necessità.
La Cella Ecotermica
Una risposta efficace per l’impiego della tecnologia ad accumulo è fornita dalla cella ecotermica, poiché può impiegare simultaneamente diverse fonti energetiche. Questa apparecchiatura riunisce in sé le funzioni di un accumulatore termico, quelle di una caldaia che produce acqua calda e quelle di produrre energia con altre fonti.
Photo credit: olympitalia
Abbinata con i collettori solari sottovuoto, ma anche con pannelli solari piani, può sfruttare l’energia solare. Analogamente vi si possono abbinare altre eventuali fonti energetiche disponibili: termocamini, caldaie a legna, pompe di calore, ecc.. Così si aumenta notevolmente la copertura di energia rispetto alle richieste di acqua calda per uso sanitario e per integrare il riscaldamento nel periodo invernale. Soltanto quando l’energia solare non è sufficiente, interviene la caldaia tradizionale posta nella cella ecotermica.
La funzione di gestire il riscaldamento e la produzione di acqua calda è affidata ad una centralina elettronica incassata nel quadro elettrico dell’accumulo termico, che programma le ore di riscaldamento dei locali secondo le necessità, tenendo conto della temperatura esterna e delle altre variabili termiche.
Il sistema di regolazione provvede a gestire in maniera automatica il ciclo di riscaldamento a temperatura ridotta secondo le fasce orarie programmate e comunque durante le ore notturne. In questo modo si riesce ad ottimizzare la produzione di energia e quindi a ridurre i consumi.
La cella ecotermica riduce anche l’inquinamento dell’ambiente. Poiché un fattore molto inquinante è rappresentato dai momenti di accensione e spegnimento della fiamma del bruciatore, con un accumulo termico adeguatamente dimensionato, le accensioni e gli spegnimenti della caldaia si riducono drasticamente rispetto a quelli di una caldaia tradizionale. Ciò permette una minore emissione di sostanze inquinanti.
Infine, l’interazione con i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (specialmente il riscaldamento a pavimento) è un esempio emblematico di risparmio energetico.
La possibilità della cella ecotermica di gestire due diverse temperature dell’acqua e di distribuire l’energia agli ambienti da climatizzare sulla base delle esigenze determinate da un sensore esterno, massimizzano l’utilizzazione razionale dell’energia.
grazie, siete un diario quotidiano per noi!!!
Prego, molto gentile!
I am doing research for my university paper, thanks for your useful points, now I am acting on a sudden impulse.
– Kris
Thank you, Kris!
E’ vero: ho un’accumulo da 800 litri che fornisce sia Acqua Calda Sanitaria ACS che riscaldamento, in cui convergono solare termico, resistenza elettrica da 2 kW (comandata dall’energia in eccesso dell’impianto Fotovoltaico) e Pompa di Calore.