Sistemi Solari Passivi e Serra Solare: Distribuzione e Controllo del Calore

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Quando progetti una serra solare, devi considerare due elementi fondamentali della progettazione solare passiva, la distribuzione del calore e il controllo della radiazione solare.

Distribuzione-controllo-calore-serra-solare

Photo credit: mattwright

Distribuzione del Calore Accumulato nella Serra Solare

Distribuzione-calore-solare

Photo credit: andreafis

L’aria calda può essere convogliata dalla serra solare agli spazi abitativi mediante delle canalizzazioni. Oppurre attraverso bocchette, porte e finestre poste sulla parete divisoria tra la serra e gli spazi interni.

Se progettate in modo consapevole, le bocchette sulla parete in comune tra gli ambienti e la serra solare possono distribuire l’aria calda mediante una circolazione tipica dei termosifoni. Come in un termosifone, l’aria calda sorge dalla serra solare e attraverso aperture posizionate in alto e in basso, secondo un moto convettivo, entra nelle zone e ritorna in serra dopo che si è raffreddata, per essere di nuovo riscaldata.

Un’apertura minima per le bocchette potrebbe essere di circa 0,7 mq ogni 9 mq di superficie vetrata. Se il progetto prevede due aperture, come l’esempio indicato sopra, una in alto e una in basso, l’apertura minima di ogni bocchetta può essere di circa 0,2 mq ogni 10 mq di superficie vetrata, con una distanza verticale tra le due bocchette di circa 2,4 m. Queste regole empiriche possono essere verificate e perfezionate mediante simulazioni fluidodinamiche. Ulteriori informazioni sui rapporti dimensionali delle bocchette.

Il calore viene trasmesso anche per conduzione, attraverso la parete di separazione serra-ambienti interni.

Controlli della Radiazione Solare

Controllo-radiazione-solare

Photo credit: hinkelstone

Per controllare il surriscaldamento estivo, puoi pensare di realizzare delle bocchette nella parte superiore della serra solare, dove le temperature dell’aria sono più alte che in basso. Eventualmente puoi anche considerare di installare dei piccoli controlli per automatizzare l’apertura di tali bocchette quando non si è in casa, magari collegandoli ai pannelli fotovoltaici.

Altri sistemi di controllo della radiazione solare sono quelli applicati alle finestre. Alcuni di questi elementi, se progettati in modo accurato, possono ridurre le dispersioni termiche in inverno e il guadagno solare in fase estiva. Alcuni dei sistemi più utilizzati sono i seguenti:

  • tende
  • film sottili ad alta riflettività
  • schermatura esterne verticali (efficaci ad ovest) e orizzontali (efficaci a sud)
  • persiane

Approfondimenti

  • Schermature Solari
    I sistemi di schermature nella storia tenendo conto dei fattori climatici del luogo. La tecnica per la progettazione di schermature. Le schermature ottenute con la vegetazione, i materiali speciali da usare. I programmi Helios, Geo e Sole.
  • Schermature Fotovoltaiche
    Una accurata schedatura di esempi di edifici ad elevato risparmio energetico servirà da riferimento per i progettisti per acquisire conoscenze su soluzioni di qualità ed elevato contenuto tecnologico al fine del conseguimento di una elevata riduzione dei consumi energetici. Il testo è corredato dal Cd-Rom, formato Demo di Termus dell’ACCA Software, in grado di verificare i pacchetti murari progettati e fornire lo strumento di calcolo necessario alla redazione del certificato energetico o dell’attestato di qualificazione da redigersi dal progettista o dal direttore dei lavori. Il volume è realizzato in collaborazione con ACCA Software.
Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

2 Commenti

  1. raoul

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.