Risparmio Energetico sul Riscaldamento: la Vegetazione come Frangivento

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Il risparmio energetico sul riscaldamento domestico può essere agevolato da un’accurata scelta e sistemazione della vegetazione (frangivento) attorno alla tua casa. Questo vantaggio aumenterà sempre di più, ovviamente, con il crescere degli alberi e degli arbusti. Per realizzare un frangivento efficace è necessario che tu conosca le peculiarità del clima e del microclima in cui ti trovi per scegliere le migliori strategie.

Risparmio-energetico-frangivento

Photo credit: froge


Il clima circostante alla tua casa è chiamato microclima, un fattore importante quando studi e scegli la vegetazione ai fini del risparmio energetico per il riscaldamento e raffrescamento della tua casa.

Il microclima può essere diverso dalle condizioni climatiche generali in cui è situata la tua casa. Essa può ricevere più o meno sole, vento, pioggia, neve, umidità rispetto alle condizioni medie.

Se la tua casa è situata su un versante meridionale, si può manifestare un microclima caldo, anche in presenza di un clima freddo. Oppure, se vivi in una regione a clima caldo-umido, può esserci un microclima confortevole a causa di abbondanti ombre e brezze asciutte. Anche la presenza di specchi d’acqua nelle vicinanze può aumentare l’umidità del sito o diminuirne la temperatura dell’aria.

I fattori microclimatici possono quindi contribuire alla definizione di quali alberi possono o meno crescere nel tuo paesaggio.

Un frangivento non fà altro che diminuire la velocità del vento gelido vicino alla tua casa. Per vento gelido intendo quando la temperatura dell’aria diminuisce bruscamente a causa del forte vento.

Un frangivento è in grado di abbassare la velocità del vento ad una distanza orizzontale da esso fino a circa trenta volte la sua altezza. Per un’ottima protezione è però consigliabile che posizioni il frangivento ad una distanza dalla casa di circa due-cinque volte l’altezza del frangivento, inteso con alberi già cresciuti.

La situazione ottimale la puoi ottenere quando il vento viene bloccato già al suolo, utilizzando alberi e arbusti con chiome basse. Alberi e arbusti con fogliame molto denso, piantati sui lati nord e nord-ovest della casa, realizzano il tipo di frangivento più comune.

Gli alberi sempreverdi, piantati molto vicini, possono essere combinati con recinzioni o muretti naturali come aree del suolo in rilievo o costrutiti ad hoc, in modo da migliorare l’effetto frangivento e sollevare il vento sopra la tua casa.

Stai attento a non piantare troppi alberi sempreverdi vicino al lato sud della casa, altrimenti potresti compromettere la captazione del calore solare in inverno nella casa.

In aggiunta al frangivento che sistemerai lontano dalla casa, tieni sempre in mente la possibilità di piantare arbusti, cespugli e viti vicino alla casa per creare spazi aerei morti che isolano sia in inverno che in estate.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.