Progettazione Solare Passiva: i 5 Elementi Basilari del Progetto

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Per progettare una casa solare passiva è necessario considerare e integrare nel progetto cinque elementi importanti: le aperture vetrate, gli assorbitori, la massa termica, distribuzione del calore e controllo solare.

Progattazione-solare-passiva-5-elementi-fondamentali

Photo credit: foxypar4

I seguenti 5 elementi costituiscono il progetto di una casa solare passiva. Ognuno di essi svolge una funzione distinta, ma tutti e cinque devono lavorare ed essere concepiti insieme affinchè il progetto risulti efficace.

Aperture vetrate

Le aperture vetrate, finestre e lucernai, attraverso le quali la luce solare entra nell’edificio. In genere, le aperture vetrate devono essere rivolte entro 30 gradi dal sud e non devono essere ombreggiate da altri edifici o alberi dalle 9:00 alle 15:00 durante tutti i giorni della stagione fredda.

Assorbitore luce solare

La superficie scura o oscurata che sovrasta l’elemento di accumulo termico. Questa superficie, che potrebbe essere quella di una parete in muratura, pavimento o partizione interna (magari fatta in materiali a cambiamento di fase PCM) o quella di un contenitore d’acqua, si trova a contatto diretto con la luce solare. La luce colpisce la superficie e viene assorbita sotto forma di calore.

Massa termica

I materiali che immagazzinano il calore prodotto dalla luce solare. La differenza tra l’assorbitore e la massa termica, anche se spesso costituiscono la stessa parete o pavimento, è che l’assorbitore è una superficie esposta e la massa termica è il materiale al di sotto o dietro la superficie che assorbe.

Distribuzione del calore

Il metodo con cui il calore solare circola dai punti di captazione e accumulo verso le diverse aree della casa. Una progettazione strettamente passiva utilizzerà i tre modi di trasferimento del calore naturale, conduzione, convezione e irraggiamento. In alcune applicazioni, tuttavia, la distribuzione del calore nella casa può essere agevolata con ventilatori e condotti.

Controllo solare

Le sporgenze del tetto possono essere utilizzate per ombreggiare le superfici vetrate durante i mesi estivi. Altri elementi che possono controllare il surriscaldamento estivo sono dispositivi elettronici di rilevamento, come ad esempio un termostato differenziale che segnali l’accensione di una ventola; bocchette movibili che permettono o limitano il flusso di calore, persiane a bassa emissività e tende.

5-elementi-casa-solare-passiva

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Un commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.