Tag: Progettazione integrata
Progettare e costruire una casa energeticamente efficiente richiede un’attenta pianificazione e un attenzione particolare ai dettagli. Un approccio globale basato sul sistema casa può aiutarti a sviluppare una strategia …
Chiarita l’importanza di valutare il benessere abitativo, e quindi il benessere fisico e mentale che l’uomo prova in un certo ambiente, possiamo quantificare il comfort ambientale mediante il calcolo …
Gli indici di comfort termico e i metodi per calcolarli sono stati recentemente raggruppati in una nuova norma tecnica: EN 15251:2007 (Indoor environmental input parameters for design and assessment …
Il livello di qualità della vita si sta avviando verso standard sempre più elevati e pertanto richiede la definizione estremamente puntuale dei requisiti microclimatici atti a garantire, negli spazi …
Per progettare una casa solare passiva è necessario considerare e integrare nel progetto cinque elementi importanti: le aperture vetrate, gli assorbitori, la massa termica, distribuzione del calore e controllo …
Progettare e costruire un edificio ecocompatibile significa dimostrare in maniera puntuale ed oggettiva il livello dei risultati raggiunti. Questo è un compito arduo a causa della complessità della costruzione …
Se applichiamo la certificazione ambientale Leed (o sue varianti) ai nostri edifici, sia nuovi che riqualificati in modo ecologicamente sostenibile, diamo un forte contributo al miglioramento della qualità ambientale. …