Costo kW Fotovoltaico e Grid Parity: Quale Costo per Impianti Senza Incentivi?

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Si avvicina ormai il termine ultimo per usufruire degli incentivi alle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e iniziano a susseguirsi tutte le voci sull’identificazione della soglia minima per la grid parity, ovvero il perfetto bilanciamento tra costo kW fotovoltaico e costo kW di energia prodotta da fonti energetiche tradizionali, le fonti fossili.

Costo kW Fotovoltaico e Grid Parity: Quale Costo per Impianti Senza Incentivi?

La Grid Parity assume però un significato relativo, in quanto molti del settore fotovoltaico parlano di cifre attorno ai 1200 €/kWp come costo in capo all’utente finale per far risultare l’investimento economicamente conveniente e di tempi di rientro dall’investimento stesso (payback time) non superiori ai 5 anni. E’ indubbio che a queste condizioni il settore fotovoltaico parrebbe aver bisogno di ulteriori sussidi, dal momento che gli unici impianti che possono essere venduti a tale cifra non sono inferiori a 500 kWp.

Tuttavia, esaminando la situazione nel suo complesso – con particolare riferimento all’alto consumo diurno di energia in proporzione al consumo totale della stessa – ciò che emerge riguardo alla convenienza di un impianto fotovoltaico è decisamente differente da quanto prospettato in base ai dati sopra citati.

Innanzitutto bisogna considerare che, nel solo 2012, il costo dell’energia (in cui si comprende prezzo di vendita e oneri di dispacciamento) è aumentato del 18,7%, al netto delle accise statali, lievitando quindi fino a 19,4 centesimi di €/kWh per impianti domestici e il trend di aumento per gli anni passati e i prossimi anni è stimabile nel 6% annuo. Ciò implica che, ad esempio, per una produzione artigianale con fabbisogno di 100 kW verranno spesi – per ogni kWh consumato e acquistato – circa 0,21 €/kWh. Il tutto, moltiplicato per 100.000 kWh annui, ha un valore di 21.000 €, senza considerare i costi fissi annui di gestione dell’energia.

Ipotizzando che tale produzione consumi questa quota di energia unicamente in fascia F1, ovvero fascia diurna, è necessario analizzare quale possa essere il prezzo adeguato per un impianto fotovoltaico che permetta un rientro economico in tempi ragionevolmente brevi. Anche in questo caso è indispensabile una premessa: per tutti i conti energia che si sono susseguiti, caratterizzati da un’unica tariffa incentivante (quindi, i conti energia dal I al IV), si è sempre considerato un payback time tra i 7 e gli 8 anni. Ciò significa che dei 20 anni di durata della tariffa incentivante, 8 servivano per ripagarsi l’investimento e 12 garantivano il guadagno netto aziendale. Qualora l’azienda avesse voluto ricorrere ad un finanziamento, avrebbe dovuto siglare un accordo per un finanziamento a 10 anni, se non addirittura 12 anni nei casi più complessi.

Il tempo di rientro economico dall’investimento, quindi, che si può tenere in considerazione, è stimabile in 8 anni con autofinanziamento e 10 anni e 2 mesi con finanziamento bancario al 7,20%.

Da questa analisi è possibile comprendere quale sia il prezzo che un cliente può essere disposto ad accettare di spendere al fine di installare un impianto fotovoltaico: in tal senso – partendo dal principio che la spesa per l’impianto fotovoltaico sia coperta, annualmente, dal risparmio in bolletta dell’attività produttiva – è necessario moltiplicare il risparmio di kWh autoconsumati, e non più acquistati, per il numero di anni di ammortamento stimati in precedenza, ovvero 8 anni con autofinanziamento e 12 con finanziamento bancario.

Da questo calcolo emerge che un impianto da 100 kWp può essere venduto a 168.000 € chiavi in mano, il che significa 1.680 €/kWp (Kilowatt installati). In questi termini la grid parity può essere soddisfatta a prezzi e costi ragionevoli.

Alla luce di queste considerazioni, rimane un unico impedimento rappresentato – nel caso del finanziamento bancario – da una scarsa propensione al finanziamento da parte degli Istituti di credito, dettata da politiche monetarie e finanziarie depressive. A ciò si aggiungano i costi assai elevati dei finanziamenti, in termini di tassi di interesse.

È di tutta evidenza come in un tale scenario risulti problematico impostare strategie di risparmio energetico mirate e sia di conseguenza necessario valutare nuove modalità di reperimento dei fondi, quali ESCO, crowdfunding e finanziatori privati.

Approfondimenti

A cura di Ing. Stefano Superina

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

33 Commenti

  1. Roberto
  2. Antonio
  3. Gennaro
  4. Mirco
  5. Claudio
  6. Salvo
  7. Claudio
  8. Pasquale
  9. Marco
  10. Marco
  11. Paolo
  12. Scasi
  13. Gianni
  14. Marco
  15. Igor
  16. Orfeo
  17. Marcello
  18. Enrico
  19. Antonio
  20. Franco
  21. Giorgio
  22. Fabio
  23. Stefano
  24. Claudio
  25. Fabio
  26. Salvatore
  27. Maurizio
  28. Sicam
  29. Valter

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.