Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il 5 agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto 23 giugno 2022 del MiTE recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.” che entrerà in vigore il 3 dicembre 2022.
Sapevi che tra i criteri progettuali presenti nei CAM è presente quello sulla tenuta all’aria degli edifici?
Criterio CAM 2.4.9: Tenuta all’aria
In tutte le unità immobiliari riscaldate è garantito un livello di tenuta all’aria dell’involucro che garantisca:
a. Il mantenimento dell’efficienza energetica dei pacchetti coibenti preservandoli da fughe di calore.
b. L’assenza di rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti coibenti, nodi di giunzione tra sistema serramento e struttura, tra sistema impiantistico e struttura e nelle connessioni delle strutture stesse.
c. Il mantenimento della salute e durabilità delle strutture evitando la formazione di condensa interstiziale con conseguente ristagno di umidità nelle connessioni delle strutture stesse.
d. Il corretto funzionamento della ventilazione meccanica controllata, ove prevista, mantenendo inalterato il volume interno per una corretta azione di mandata e di ripresa dell’aria.
I valori n50 da rispettare, verificati secondo norma UNI EN ISO 9972, sono i seguenti:
e. Per le nuove costruzioni: – n50: < 2 – valore minimo – n50: < 1 – valore premiante
f. Per gli interventi di ristrutturazione importante di primo livello: – n50: < 3,5 valore minimo – n50: < 3 valore premiante
La Relazione CAM, di cui criterio “2.2.1-Relazione CAM”, illustra in che modo il progetto ha tenuto conto di questo criterio progettuale.
Alla luce di tale criterio progettuale, ho organizzato un nuovo webinar gratuito per migliorare le nostre competenze in materia. Clicca qui per tutti i dettagli.
Approfondimenti