Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Stimare i consumi elettrici dovuti agli elettrodomestici può esserti utile sia se stai pensando all’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico, sia per capire quali strategie adottare per diminuire il consumo di elettricità complessivo della tua casa risparmiando energia.
Ecco una semplicissima formula che puoi utilizzare per calcolare il consumo di energia elettrica di un frigorifero, lavatrice, forno, ecc…
Photo credit: Polar Bear Planet Enterprises
Formula per la Stima del Consumo di Elettricità
Photo credit: spinneyhead
Il consumo energetico di un elettrodomestico può essere stimato con questa semplice formula:
(Potenza in Watt x n° ore di uso giornaliero) / 1000 = Consumo elettrico giornaliero in kWh (kilowattora)
Moltiplicando questo valore per il numero di giorni dell’intero anno nei quali l’ellettrodomestico è in funzione, ottieni il consumo energetico annuale. Puoi quindi calcolare il costo annuale relativo al funzionamento di un elettrodomestico moltiplicando i kWh annuali per il costo di 1 kWh di elettricità consumata.
Per stimare il numero di ore in cui un frigorifero funziona al massimo della potenza, ad esempio, dividi per tre il tempo nel quale esso è collegato alla linea elettrica. Questo perchè il frigorifero funziona in modo intermittente, cioè si accende e si spegne quando ha bisogno di ripristinare la temperatura interna prefissata.
Ecco alcuni esempi:
- Calcolo del consumo annuale di elettricità di una ventola per l’areazione di una finestra.
Potenza: 180 W
Funzionamento: 4 ore/giorno
Periodo: 120 giorni/anno
Costo elettricità: 0,18 €/kWh
Costo totale: (180 W x 4 ore/giorno x 120 giorni/anno)/1000 = 86,4 kWh x 0,18 €/kWh = 15,55 €/anno - Consumo annuale di energia elettrica relativo ad un computer+monitor:
Potenza computer: 120 W
Potenza monitor: 140 W
Funzionamento: 6 ore/giorno
Periodo: 365 giorni/anno
Costo elettricità: 0,18 €/kWh
Costo totale: ((120+140) x 6 ore/giorno x 365 giorni/anno)/1000 = 569,4 kWh x 0,18 €/kWh = 102,49 €/anno
Come trovare la potenza (Watt) degli elettrodomestici
Photo credit: kaptainkobold
La potenza degli elettrodomestici è stampata di solito su un’etichetta posta sotto o dietro l’apparecchio. Quella che leggi è la potenza massima che può essere assorbita. Dato che un elettrodomestico non viene sempre usato alla massima potenza (vedi il volume di una radio o la velocità di un frullatore), l’assorbimento di potenza massima dipende dal funzionamento dell’apparecchio. Occorre quindi fare una stima del tempo nel quale si utilizza l’elettrodomestico alla massima potenza, come per il frigorifero di cui sopra.
Se non trovi la potenza espressa in Watt, allora puoi stimarla mediante l’assorbimento di corrente (in ampere) dell’apparecchio moltiplicato la tensione utilizzata dal dispositivo (ad esempio, l’alimentatore del mio portatile assorbe una potenza elettrica di 90 W. Infatti lavora ad una tensione di 19,5 V e una corrente di 4,62 A; 19,5 x 4,62 = 90 W).
La corrente assorbita è scritta di solito al posto o vicino alla potenza in Watt; se non la trovi scritta da nessuna parte, puoi misurarla mediante un amperometro.
Quando misuri la corrente di un motore elettrico, nel primo secondo dopo la sua accensione, l’amperometro segnerà un assorbimento di corrente triplo rispetto a quella assorbita durante il normale funzionamento.
Molti dispositivi elettrici, inoltre, continuano ad assorbire energia elettrica anche dopo il loro spegnimento, seppure in piccola quantità. Questi carichi energetici aggiuntivi sono tipici di tutti gli elettrodomestici che funzionano ad energia elettrica (vedi al lucina rossa del televisore, stereo, ma anche videoregistratori, computer, ecc…).
I carichi elettrici aggiuntivi aumentano il consumo energetico del dispositivo e possono essere eliminati o staccando la spina, oppure utilizzando le ciabatte elettriche, che permettono, grazie al pulsante on-off, l’azzeramento dell’assorbimento elettrico dell’apparecchio.
Ecco i consumi elettrici indicativi di alcuni elettrodomestici:
Approfondimenti
- Confronta Le Tariffe Di Energia Elettrica Per Risparmiare Fino A 100 €/Anno
- Consumi Energetici Di Alcuni Elettrodomestici
- Potenza Elettrica In Corrente Alternata Sinusoidale
- EuroTopten Italia: Come Confrontare Centinaia Di Elettrodomestici Sulla Base Del Rapporto Prezzo/Efficienza Energetica
Un software online per calcolare i consumi energetici degli elettrodomestici.
Alcuni dati del consumo di elettrodomestici riportati nella tabella hanno una tolleranza di errore troppo elevata. Cotoni bianchi a 90° consuma 2.200W. Tutto questo con lavatrice classe A+
2.400W per la lavastoviglie sono esagerati, con una lavastoviglie classe A+ non ci si arriva neanche con il programma Super. Il mio tostapane che ha 15 anni consuma 450W.
Ciao.
Forse hai ragione, ma ricordo che i consumi in tabella sono valori indicativi.
No problem, grazie. ;)
Ci sono anche apparecchi molto utili per calcolare i consumi energetici e regolarsi di conseguenza. Io uso da qualche anno il contawatt della Sorgenia e mi risparmio un po’ di calcoli.
Ciao Marina, grazie mille per la segnalazione del servizio.
Saluti.